Contenuto |
Consigliera di Parità
Martedì 8 marzo 2012 Tempi di vita e tempi di lavoro: è uno dei puzzle più difficili da ricomporre; la conciliazione è una delle sfide che le donne italiane devono ancora vincere, soprattutto nella nostra provincia. Lo dicono i dati sulla disoccupazione femminile, che in Polesine nel 2011 supera il 7%, la percentuale più alta del Veneto, e lo dicono i dati sulle dimissioni rassegnate dalle donne nel periodo della maternità: in media un centinaio ogni anno, solo in provincia di Rovigo. Per questo, oltre a fotografare la situazione del territorio attraverso un questionario, somministrato alle donne che hanno lasciato volontariamente il lavoro nel corso del primo anno di vita del loro figlio, nella “Guida ai nuovi genitori” la Consigliera di Parità Provinciale ha voluto tracciare anche una mappa dei servizi all'infanzia, nella convinzione che, per aiutare le nuove famiglie a crescere, sia necessario che le donne abbiano a disposizione i servizi indispensabili per riuscire a conciliare lavoro e vita privata, perchè ancor oggi, le necessità di cura di ogni famiglia, dai figli ai nonni, gravano più sulle spalle della parte femminile che di quella maschile. Per il resto, questa pubblicazione è una guida destinata ai nuovi genitori, appunto; un vademecum per informarli sui diritti in materia di congedi per maternità, paternità e parentali e perché possano facilmente individuare i servizi offerti dal territorio, conoscerli e trarne vantaggio.
PATOLOGIE ONCOLOGICHE E INVALIDANTI - Quello che è importante sapere per le lavoratrici e i lavoratori
News Consigliera di Parità
Non è tutto oro quel che è "cyber"
|
||||||||||